A dog that is launched into the space.
Slang • Dog of mixed breeds.
Stupid or foolish person.
Each of a series of Soviet earth-orbiting satellites
LA NOSTRA FILOSOFIA
Carattere Autentico, Anima Popolare
Le nostre birre nascono con un’idea chiara: creare qualcosa di semplice e immediato, ma con un carattere inconfondibile. Abbracciamo l’essenziale, ricercando la purezza del gusto senza inutili orpelli. Crediamo che la semplicità possa racchiudere una profondità autentica, capace di parlare direttamente a chi assapora ogni sorso.
Ogni ingrediente è selezionato con cura e rispetto, instaurando un rapporto diretto con chi lo coltiva o produce. Nessuna scorciatoia: niente estratti, stabilizzanti o coadiuvanti, solo ciò che serve per creare un prodotto genuino, lontano dall’omologazione industriale, ma vicino al gusto popolare nella sua forma più pura e sincera.
Approccio scientifico, qualità costante
Ogni nostra birra è il risultato di un lavoro meticoloso, supportato da tecnologie all’avanguardia e da un controllo scientifico rigoroso. Ogni lotto viene attentamente monitorato nel nostro laboratorio di controllo qualità per garantire freschezza, stabilità e una qualità costante in ogni bottiglia e fusto.
LA NOSTRA STORIA
Prologo – L’inizio della missione
Era il 2004, eravamo appena maggiorenni, con una passione testarda per la birra e nessuna idea precisa. Solo voglia di imparare, sperimentare, viaggiare. Iniziamo a fare birra in garage, a costruire “impianti” con quello che abbiamo, a fare domande ai grandi birrai – all’epoca una manciata di esemplari in tutta Italia. È un’epoca di ostinazione, prove ed errori, bottiglie propinate ad amici e sogni disordinati.
Satellite – Prove tecniche di decollo (2014)
Dieci anni dopo, quella passione non si era esaurita. Era cresciuta sotto traccia, come certe idee che non smettono di bussare. Dovevamo darle spazio.
Affittiamo un seminterrato nel quartiere Satellite di Pioltello, alle porte di Milano. Un laboratorio angusto, dove le ricette cominciano a trovare una loro forma definitiva. Ma non solo. Tra un test e una cotta, inizia a delinearsi una traiettoria. Si mettono in fila le fasi future, si sogna ad alta voce, prende forma un piano che non sembra più così folle.
Fuori, caldo torrido d’estate e freddo gelido d’inverno. Dentro, pentoloni, vapore, pareti scrostate. E tutt’intorno, il quartiere: popolare e caotico. Odori e lingue da ogni parte del mondo dalle cucine si mescolano ai profumi delle nostre cotte. È lì che Muttnik comincia davvero.
Beer firm – Le prime orbite
Non ci basta più immaginare: vogliamo metterci alla prova, vedere cosa succede.
Così iniziamo a produrre le nostre birre su impianti altrui: è la fase da beer firm. Portiamo le nostre ricette e controlliamo tutto, come se fosse nostro: ogni cotta, ogni dettaglio.
In quegli stessi anni apriamo anche il primo avamposto fisico, il nostro pub a Sesto San Giovanni: il MIR. Le nostre birre incontrano le persone davanti ai nostri occhi. Iniziamo a capire che quella visione, così chiara e confinata fino ad allora nella nostra testa, funziona.
Pavia – Il primo atterraggio (2019)
Nel 2019 cogliamo un’occasione decisiva: rileviamo il birrificio di Pavia, dove già producevamo come beer firm. Un birrificio tutto nostro. Non avevamo mai pensato che sarebbe stato davvero possibile.
In poco tempo, consolidiamo stile, gamma e identità, ma soprattutto cresciamo. Cresciamo tanto. I tank non bastano più, i turni si moltiplicano, gli spazi si stringono. Facciamo il possibile per adattare l’impianto, spremiamo ogni metro quadro. Finché non è più sostenibile: stiamo letteralmente scoppiando.
Pavia ci ha dato moltissimo: ettolitro su ettolitro abbiamo costruito una rete di clienti, partner, appassionati, relazioni umane. Sono arrivati i primi riconoscimenti ufficiali. Poi però ci ha messi davanti alla realtà: non potevamo più rimandare quel salto che faceva paura, certo — ma che sognavamo fin dall’inizio: dare forma, mattone dopo mattone, al birrificio che avevamo sempre immaginato.
Sesto San Giovanni – Costruzione della base
Nasce così lo stabilimento a Sesto San Giovanni, pensato in ogni dettaglio – forti dell’esperienza accumulata – per garantire qualità, costanza, controllo scientifico, ricerca. Ma anche per essere un luogo di accoglienza e di incontro.
Oggi Muttnik è un birrificio indipendente, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, con premi ricevuti in concorsi come Birraio dell’Anno, Birra dell’Anno ed European Beer Stars. Con un’identità solida, popolare e riconoscibile. Senza mai perdere la leggerezza del nostro primo garage. Continuiamo il nostro viaggio, spinti da un’inquietudine mite, una nostalgia senza meta, e quella voglia testarda di fare le cose a modo nostro.